- per il cous cous
80g di cous cous a persona
olio di semi
- per il sugo di pesce
800g di scorfano
3-4 pomodori maturi
2 spicchi d aglio
1 mazzo di prezzemolo
sale fine
pepe nero
- per il brodetto di pesce
1 carota
1/2 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchio d aglio
1 pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
3-4 grani di pepe nero
lisce di pesce o teste di crostacei
1 cucchiaino di sale fine
1litro d acqua
In una capiente pentola rosolare leggermente l aglio intero aggiungere il pomodoro a dadini e il prezzemolo(sia gambi che foglie), una manciata di sale e pepe. Appena inizia a sobbollire aggiungere il pese e lasciare cuocere con il coperchio per 15-20 min circa.
In una capiente casseruola mettere a bollire l' acqua con le verdure, gli scarti di pesce e gli aromi per 10min circa ottenendo cosi un fumetto profumato.
Pulire il pesce privandolo della lisca e della pelle ottenendo cosi dei filetti, da tenere in caldo.
Versare nella padella del cous cous un pò del sughetto di pesce ottenuto e lasciare che esso riposi qualche altro minuto, in un posto caldo come il forno spento.Servire il tavola caldo distribuendo il sugo del pesce sulla superficie e i tranci di pesce a decorare il piatto.
Deve essere buonissimo!
RispondiEliminaSembra molto buono questo piatto...e fà anche molta fame!!!
RispondiEliminabaci baci
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSembra davvero invitante... che alternativa possibile ci sarebbe allo scorfano? -al momento ho soltanto spigole ed orate... che ne pensi? Potrei adattare cmq la ricetta?
RispondiEliminaCiao!
Mamma mia, hai così ben descritto la preparazione, che mi sembra di sentirne il favoloso profumino.. grazie!
RispondiEliminalalla mai fatto il cuos cous ma questa'idea mi stuzzica molto:-)bacioni imma
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminache delizia! io adoro il cous cous...
l'ho sempre cucinato con carne e verdure, ma adesso mi hai fatto venir voglia di provare la tua ricetta!
Evelin
cama è buonissimo e delicatissimo come nn poter onorare il caro scorfano!
RispondiEliminamanu e silvi anche mio fratello mi mandava i messag sul cel urlando fame famissima... hihihi!
zà zà ti prego spigole e orate di allevamento sono buone solo da fare arrosto troppo grasse... puoi usare qualunque pesce da brodo... anche il merluzzo o il preparato per risotti surgelato se ti trovi quello tra le mani...è un modo veloce per creare nuove ricette e rendere + varia la nostra alimentazione!
Barbara ... domanderò agli ingegneri a che punto sono con il naso per pc ... cosi sentirai il profumo come al musica!!!!
Immaaaaaaaa daiii è cosi facile...vedrai che successone!!!
Evelin ben venuta nel mio piccolo mondo di cucina.... ti consiglio di provarlo con il pesce ... qualunque esso sia basta che fresco e non grasso una vera goduria per il palato!
Ciao Lalla e buona domenica ... sera, è tanto tempo che non faccio il cous-cous, che di solito però io preparo con le verdure, ma tu me ne hai fatto venire una voglia matta, l'ho visto spesso nel tuo blog, ora devo solo scegliere una delle tue prelibate ricettine, perchè lo voglio provare con il pesce!
RispondiEliminabaci
dida
dida
RispondiEliminabeee dipende da quale pesce hai in casa le ricette sono quasi simili per ingredienti e lavorazione!
un bacioneee e buon cous cous
che bello questo piatto di cous cous bella ricetta
RispondiEliminaincantevole ;)
RispondiEliminaStrepitoso...è da troppo tempo che non mangio il cous cous, devo rimediare!!
RispondiEliminache buono il cous cous!!! ti invidio per tutto il pesce che mangi ;-P! qui non c'è niente di niente!! sigh!
RispondiEliminaciao ragazze
RispondiEliminascusate la latitanza da tutto e tutti ma ho un mare di cose da fare e se ne accumulano sempre altre....
grazie a tutte per essere passate
un bacioneee grande!
ciao lalla ! è da un po' che non riuscivo a farmi un giretto per i blog preferiti ...arrivo da te e mi fai trovare uno dei piatti che mi ricorda l estate in Sicilia...che bontà!!!
RispondiEliminairene
Ciao! Ho lanciato un blog event. Se ti va, vieni a vedere di cosa si tratta!
RispondiEliminaIo adoro il cous cous ma purtroppo mio marito non ne va matto, quindi non lo preparo praticamente mai....peccato! BAci
RispondiEliminasai che buono e che profumo!
RispondiEliminaBaci e a presto.
:*
RispondiElimina