sabato 12 maggio 2012

Spagher'oro al nero di seppia con pane fritto aromatico

Credo che non abbiano bisogno di presentazioni!!! O si amano o si odiano... a casa mia 3 su 4 ne andiamo letteralmente pazzi... potremmo divorarne quintali senza mai stancarci, sotto gli occhi sconcertati di mai madre che solo al pensiero di mangiare il nero della seppia potrebbe avere un infarto... questa versione croccante ha riscosso molto successo, sia per il profumo del pane che per il profumo che dona al piatto... provare per credere!!!!

Ingredienti per 4 persone

Per il sugo nero:

400g di spaghetti trafilati all'oro Antico pastificio Verrigni
2 seppie con le loro sacche del nero
1 cipolla bianca
1 cc di aglio granulare tec al ( o 1 spicchio d'aglio senza anima)
1 bicc di vino bianco frizzante
1 CC di concentrato di pomodoro
1/2 latta di pomodori pelati a dadini
sale marino iodato fine
pepe nero macinato tec al
olio evo

Per il pane fritto aromatico:

4CC colmi di pan grattato fine
1/2 cc di aglio granulare
prezzemolo fresco
finocchietto fresco
sale marino iodato fino
pepe nero macinato tec al
peperoncino contuso tec al
olio evo


  • Preparare il pangrattato aromatizzato:
Nel boccale del mixer unire il pan grattato le erbette aromatiche e le spezie frullare fino a grandezza desiderata. In una padella riscaldare abbastanza olio e versare il pane grattato, lasciare che questo si tosti e aromatizzi, stando attenti a non farlo bruciare. Lasciare raffreddare qualche minuto


  • Puliamo le seppie:
Tagliate un lato della seppia (quello dove non ci sono aderenze) cosi da aprirle a portafoglio prelevate le interiora e da queste con attenzione prelevate le due sacche del nero che terrete da parte. Togliete la "pelle" (che in realtà si chiama mantello) e tagliatele a dadini delle stesse dimensioni.


  • Prepariamo il sugo nero:
In una capiente padella o in wok rosolare a fiamma molto bassa la cipolla tritata finemente, aggiungete l'aglio granulare, il peperoncino e le seppie, aspettate che queste rosolino pochi minuti, sfumare con il vino bianco e aggiungere il pomodoro a dadini e il concentrato. Salate e pepate, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 min, finchè il sughetto non si sarà ristretto e le seppie tenere.  Una volta pronto cospargete con il prezzemolo fresco tritato e aggiungere il nero, amalgamatelo al sughetto, spegnete il fuoco e tenere da parte in caldo.
  • Preparare la pasta:
Cuocete la pasta in abbondate acqua salata per il tempo necessario scolatela al dente e mescolatela con il sugo. Servite cosparsa di pan grattato aromatizzato e qualche ciuffetto di prezzemolo fresco.

Cucina Regionale
Sicilia

12 commenti:

  1. buonaaaaaaaaaa, da provare con il pane aromatico, ciao ciao

    RispondiElimina
  2. Li adoro anche io, e questa tua aggiunta la voglio proprio provare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stefania vedrai che risultato per un piatto che gia non ha bisogno di parole!!!!

      Elimina
  3. è davvero da acquolina questo piatto!baci!

    RispondiElimina
  4. Ciao, la pasta con le seppie è uno dei piatti che anche a casa nostra piace moltissimo! L'aggiunta del pane grattugiato insaporito con le erbe è una chicca che ci ricorderemo alla prossima occasione! Bellissima ed invitante presentazione.
    baci baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspetto il vostro parere mi raccondo....grazie mille!!!!Baci a voi

      Elimina
  5. come sempre una ricetta "di classe" con un tocco originale e intrigante che la rende nuova pur essendo un classico. Bene!!!la copierò sicuramente!!!!

    RispondiElimina
  6. Grazie Mimma... aspetto un tuo parere allora ;)!

    RispondiElimina

Lasciami un commento ne sarei felice!!!!