lunedì 20 ottobre 2008

Cous Cous con Musdea...

Qualche giorno fa sono andata a pescare con il tramaglio... e ho portato a casa del pesce freschissimo il nome italiano è Musdea ma da noi in Sicilia si chiama Lupu, solitamente questo tipo di pesce non ha grande riscontro commerciale nonostante esso sia delicatissimo e con una pelle sottilissima.... le carni sono bianche e tenere come quelle del merluzzo e viene usato soprattutto per fare brodi e sughetti semplici.

ecco che sorge la domanda: Spaghetto o Cous Cous.... la risposta COUS COUSSSSSSSS....

-per il cous cous:

80g di cous cous precotto a persona
olio di semi

-per il brodetto di verdure:

1 pomodoro tagliato in 4
1 carota piccola
1 spicchio d aglio
3/4 grani di pepe nero
1/2 cipolla bianca
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo (gambi e foglie)
1 cucchiaino di sale scarso
1lt circa d acqua

-per il sugo di pesce:

3 pesci musdea freschi
1/2 scatola di pelati
1 cipolla bianca
prezzemolo abbondante
sale pepe nero

In una capiente pentola rosolare la cipolla, aggiungere i pomodori pelati e il prezzemolo insaporire con un po di pepe e di sale, disporre il pesce e lasciarlo cuocere per circa 10 min. Ottenendo cosi un sughetto profumato.
In un pentolino mettere a bollire per una decina di minuti le verdure, lavate e tagliate grosse, il sale e i grani di pepe, ottenendo cosi un brodetto leggero, se avete a disposizione qualche scarto di pesce potete utilizzarlo per profumare il tutto.

In una capiente padella per friggere versare abbondante olio di semi quanto il cous cous necessita per essere leggermente unto, aggiungere il brodetto di verdure bollente a coprire, lasciare che il cous cous lo assorba lasciandolo a riposare con il coperchio per qualche minuto, sgranarlo con una forchetta e aggiungere nuovamente brodetto se esso risulta ancora troppo duro.Pulire il pesce privandolo della lisca e della pelle ottenendo cosi dei filetti, da tenere in caldo.
Versare nella padella del cous cous un pò del sughetto di pesce ottenuto e lasciare che esso riposi qualche altro minuto, in un posto caldo come il forno spento.Servire il tavola caldo distribuendo il sugo del pesce sulla superficie e i tranci di pesce a decorare il piatto. Cucina Regionale
Sicilia

***************************************************************

La Musdea

Phycis phycis
(Linneo, 1766)

Ha il corpo piuttosto ingrossato nella metà anteriore e compresso ai lati in quella posteriore. La testa è schiacciata superiormente con il muso arrotondato. Il peduncolo caudale è sottile rispetto alla mole del pesce. Il colore dell’animale, appena pescato, è brunastro con il ventre bianco sporco, ma diventa nocciola chiaro con numerose zone biancastre poiché desquama facilmente. Misura fino a 60 cm di lunghezza e può andare oltre i 2,5 Kg. Vive a discrete profondità. Ha carni piuttosto delicate, molto apprezzate soprattutto nel meridione d’Italia. E’ una specie comune lungo tutte le nostre coste.


24 commenti:

  1. Che strano questo pesce, non l'abbiamo mai sentito!!
    Buono questo cous cous, insolito dato che il classico abbinamnteno è con la carne e tante tante spezie!!
    Bravissima come al solito!!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Sei una maestra!
    Come cucini il pesce tu, son sicura che fai venir voglia anche a chi non lo gradisce tanto e non parlo di me, che bello andare a pesca e poi cucinare quello che prendi ...
    baci
    dida

    RispondiElimina
  3. ciao a tutti
    manu & silvia si vede che voi nn vivete in sicilia... il cous cous da noi è con il pesce... quello con la carne e le spezie è di origine nord africana e araba...

    questo pesce come dicevo nn è particolarmente commercializato ma nonostante ha un sapore ottimo e delicato adatto anche ai bambini!

    dida bee mi lusigni... amo cucinare e amo sopratutto il mare quindi come nn farli sposare bene insieme!
    baci

    RispondiElimina
  4. posso solo immaginare il sapore di mare di questo cous cous... preparato con del pesce appena pescato!!!

    grazie per il tris di dolci con le mele! :-))
    a presto!

    RispondiElimina
  5. its good to know about it? where did you get that information?

    RispondiElimina
  6. essenza grazie a te per avermi invitato a partecipare!

    skid sorry??????

    RispondiElimina
  7. what happened to the other one?

    RispondiElimina
  8. Buono Lalla mi hai fatto venire voglia di cous cous al pesce

    RispondiElimina
  9. Ma tu in fatto di pesce sei espertissima!!! Me lo ricorderò quando mi serviranno dei consigli;-)Quanto mi piace il ocus cous!

    RispondiElimina
  10. zagara... ormai fare il cous cous è un attimo... se nn hai a disposizione il pesce fresco puoi anch usare quello surgelato... insaporendolo con un pò di dado di pesce e qualche verdurina... e il gioco è fatto!
    so che i puristi stanno gia storcendo il naso... ma in cucina nn sempre è possib seguire le regole e un pò bisogna osare non credete?
    baci

    RispondiElimina
  11. sweet... sarò lieta di aiutarti...
    un bacioneee anche a te!

    RispondiElimina
  12. io lo conosco!!! eheheh reminiscenze di famiglia!!! e tra l'atro è davveor squisito!!!

    RispondiElimina
  13. e vaiiiii stavo iniziando a pensare che avessi cucinato e mangiato un pesce alieno....;)
    baci

    RispondiElimina
  14. capperi, non si finisce mai di imparare...è la prima volta che vedo questo pesce. Sembra proprio gustoso.

    ciao ciao

    RispondiElimina
  15. evviva il couscous! e la sua compagnia a tutti i sughi e pesci del mondo!

    RispondiElimina
  16. Ciao Lalla, anch'io ho subito l'effetto di San Vito lo Capo...anche se non ci sono andato purtroppo!!!

    RispondiElimina
  17. sempre grande cous cous

    marcello neache io sono potuta andare ma a casa mia il cous cous nn manca mai... anche con un semplice sughetto di pesce surgelato...
    un bacioneee

    RispondiElimina
  18. Ciao Lalla!Credo ti ruberò questa ricetta!Io in Calabria trovo la musdea e mi piace molto!é più delicata del merluzzo!Però userò il brodo vegetale per cuocere il coucous che ho comprato in un negozio etnico e richiede 20 minuti di cottura a vapore.
    Claudia

    RispondiElimina
  19. ciao cara! sai che questo pesce non l'ho mai visto??? che buono che è il cous cous!!! se potessi mi trasferirei a casa tua! ;-P

    RispondiElimina
  20. Claudia
    ben venuta... spero che questo accoppiamento ti piaccia tanto quanto piace a me... buon cous cous allora!

    mica sei la ben venuta!
    baci

    RispondiElimina
  21. Da siciliana di buona forchetta adoro il cous cous di pesce. Sento già il profumo...Girovagando quà e là mi sono imbattuta per la prima volta sul tuo blog e mi piace davvero tanto. L'ho messo tra i preferiti per non perdermi nessuna tua nuova ricetta!

    RispondiElimina
  22. ciao elena
    ben venuta!!! sono contenta che ti siano piaciute sia il blog che le mie ricette
    un bacione e torna rpesto a trovarmi!

    RispondiElimina

Lasciami un commento ne sarei felice!!!!