lunedì 17 novembre 2008

A Cena con Lilly e il Vagabondo

Chi non conosce questo famoso cartone animato firmato Disney???? e chi non conosce la famosa scena degli spaghetti con le polpette???? beee credo che sia nella mente di tutti noi grandi e piccini.... cosi anche dai cartoni vengono le ricette... o forse è l opposto????
ecco la mia....

Polpette di Carne al Sugo


per 4 persone

500g di macinato di manzo
2 panini raffermi
100g di formaggio grattug
1 ciuffo abbondante di prezzemolo
1 uovo grande
sale pepe

1 cipolla
1/2 bott di passata di pomodoro
sale pepe
olio evo

350g di spaghetti (io ho usato pasta corta)

Ammollare il pane raffermo nell acqua per alcuni minuti, prelevare solo la mollica interna bianca strizzandola un pò. Impastare tutti gli ingredienti delle polpette e formare cosi delle palline leggermente schiacciate.
Friggerle per pochi minuti in un pò d olio evo e lasciare a scolare su un foglio di carta da cucina.

In una capiente padella rosolare la cipolla con olio evo e aggiungere il passato di pomodoro, salare e pepare distribuire le polpette e portare a cottura per circa 20-30 min a fuoco lento, aspettando che il sugo si stringa quanto voluto.

Servire calde con il loro sughetto di contorno che potete usare anche per condire la pasta ottenendo un ottimo e gustoso primo piatto!

19 commenti:

  1. Non ci posso credere, le polpettine di Lilly e il Vagabondo! Ma gli spaghetti? Me, vabbè, per sta volta ti perdono ma mi rubo una poletta :p

    RispondiElimina
  2. eh si, il vagabondo sapeva dove portare a cena una donna!
    ci piace proprio questa ricetta di pasta...e, anche se non sono spaghetti, anche il formato rientra tra i nostri preferiti!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. che tenere e ... buone!!! io adoro le polpette al sugo, brava Lalla!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  4. Mi piace il tuo blog, l'ho aggiunto al blogroll del mio...
    Il tuo post è tenerissimo, e questa ricetta ha sempre stuzzicato la nostra golosità: anche se sono "solo" spaghetti al sugo con polpette, fanno sempre venire voglia di mangiarli!
    Io per la verità non ho l'abitudine di mettere le polpette nella pasta, ma il sugo di carne è buonissimo...
    La tua curiosità per le "ricette dei cartoni" da un pò colpisce anche me, infatti da qualche anno seguo dei siti in cui qualcuno si diverte a scrivere le "ricette da film". La trovo un'idea divertente, quando mi cimenterò a prepararne qualcuna la posterò anch'io!
    Un affettuoso saluto.

    RispondiElimina
  5. Lilly e il vagabondo è una delle prime storie che lessi da bambina...quanti ricordi..devo avere il libriccino da qualche parte ancora conservato:)
    Che voglia di polpette!!!!

    RispondiElimina
  6. Il mio piatto preferito, semplice e gustoso.

    RispondiElimina
  7. che tenerezza!!!Troppo buona sta pasta!

    RispondiElimina
  8. i sono un gran polpettare!!con il sugo poi sono buonissime:-)...con 2 bimbi lo conosco molto bene lilly e il vagabondo:-)baci

    RispondiElimina
  9. e si che lo conosco Lilly il vagabondo!! e anche queste polpettine buonissime! :-)

    RispondiElimina
  10. ciao a tutti...
    immag che questo piatto riscuotesse tanto successo... come nn rimanere deliziati dalle polpette e dal tenero musetto di lilli e del vagabondo?!?!
    baci

    RispondiElimina
  11. Quanto mi piaceva Lilly e il Vagabondo!!! Bellissima la ricetta riproposta da te!!!! Faccio spesso le polpette, ma non penso mai di condirci la pasta!!! me lo devo ricordare!!!
    Baci baci giulia

    RispondiElimina
  12. ma che cosa romantica....un vulcano di idee questa donna!!!

    RispondiElimina
  13. ciao ragazze
    grazie mille per il commento un bacioneee

    RispondiElimina
  14. Ma che bello questo blog!!!! e queste polpette! io amo le polpette.... un salutone...

    RispondiElimina
  15. Ho conosciuto il tuo blog grazie all'intervista di blog di cucina, Ma questa ricettina è fantastica...e poi lilli e il vagabondo....mitica!!!!

    RispondiElimina
  16. Ho scoperto quest tuo golosissimo blog su "Blog di Cucina". Mi sa tanto che verrò a trovarti spesso!!! Buona serata Laura

    RispondiElimina
  17. Ottima pietanza!!
    Quì abbinerei un nero d'Avola in purezza per rendere il piatto più completo. Che ne pensi??

    RispondiElimina
  18. laura
    ben venuta nel mio piccolo angolo!

    marco
    quale migliore scelta.... io adoro il nero d'avola...e sicuramente fra i miei vini preferiti!

    baci lalla

    RispondiElimina

Lasciami un commento ne sarei felice!!!!